In questo tutorial vedremo come correggere i quesiti “Risposta aperta” e “Risposta con allegato” che richiedono la revisione manuale da parte del docente. In particolare puoi leggere:
Come individuare una risposta da correggere
Tutti i Test con una domanda da correggere sono indicati dall’alert arancione “DA CORREGGERE”, nella sezione Test del Gruppo:
In alternativa, anche nella sezione Registro puoi filtrare Esercizi o Verifiche con risposte da correggere. Per approfondire come utilizzare il Registro puoi leggere questo tutorial:
Per individuare rapidamente le domande da correggere all’interno del Test, puoi cliccare sull’alert arancione per raggiungere direttamente la domanda:
Come correggere una risposta
Nel box della domanda da correggere, puoi:
- leggere la risposta dello studente. In caso di “Risposta con allegato”, è possibile anche visualizzare la risorsa che lo studente ha aggiunto
- inserire un commento, ad esempio; “Abbastanza in linea, puoi sviluppare meglio il concetto” oppure “Molto bene! Sei stato esaustivo e chiaro”
- indicare il punteggio, inserendo manualmente quanti punti assegnare alla risposta; puoi leggere qui come assegnare punteggi diversi a ogni domanda
ATTENZIONE: La risposta è corretta quando si assegna un punteggio corrispondente almeno al 60% del punteggio totale. Ad esempio, 3 su 6 risulta errata, 4 su 6 è corretta.
- chiedere allo studente di riconsegnare la risposta alla domanda. Per farlo puoi seguire questa guida dedicata
ATTENZIONE: La correzione dei Test è necessaria all’ottenimento del voto complessivo, la richiesta di riconsegna è invece a discrezione del docente.
Ricorda che puoi anche decidere di nascondere le risposte di una Verifica allo studente prima della tua correzione. Qui trovi il tutorial dedicato.