In questo tutorial vedremo come diversificare i punteggi assegnati a ciascuna domanda di una Verifica o di un Esercizio preparati su WeSchool.
In questo modo è possibile assegnare a ciascuna domanda un punteggio specifico, dando più rilievo alle risposte complesse. Ad esempio, una domanda aperta dove lo studente può rispondere in 500 caratteri, argomentando e motivando la risposta con passaggi logici aiuta maggiormente il docente a stabilire quale sia il livello di apprendimento rispetto ad una quesito Vero/Falso, dove la possibilità di rispondere correttamente è equivalente a quella di sbagliare.
Il voto finale del Test è calcolato automaticamente in decimi, sulla base dei punteggi assegnati a ciascuna domanda. Ad esempio, se lo studente totalizza 48 punti in un Test con il valore totale di 60, il suo voto finale sarà 8.
ATTENZIONE: una domanda di qualsiasi tipo ha un punteggio di default pari a 1 se non modificato.
Per assegnare un punteggio personalizzato ad una domanda, procedi in questo modo:
- Dopo aver aggiunto la domanda al Test, sul fondo della schermata è possibile inserire il punteggio che si ritiene più adatto alla domanda. Digita il punteggio nel box bianco:
ATTENZIONE: nelle domande aggiunte nei Videoquiz è possibile assegnare un punteggio diverso a ciascun quesito che inserisci all’interno del video.
- Prima di pubblicare il Test puoi vedere il punteggio che hai attribuito a ogni domanda nella schermata di riepilogo. il punteggio è visibile sopra al testo di ogni domanda:
Anche lo studente, mentre svolge il Test, può visualizzare il valore di ciascuna domanda nel box in alto a destra, sopra al testo della domanda:
A Test completato, puoi vedere il report che contiene il punteggio totale espresso in decimi e i punti guadagnati dallo studente per singola domanda: