In questo tutorial abbiamo raccolto alcune proposte didattiche per usare la Lavagna di WeSchool durante una lezione. Oltre ad usarla come una lavagna “tradizionale”, puoi realizzare attività per coinvolgere tutti gli studenti che possono collaborare in tempo reale attraverso WeSchool, in presenza come da remoto.
Per esempio, con la Lavagna puoi:
- inserire facilmente formule e grafici di funzioni, per accompagnare le tue lezioni di Matematica, Scienze e Fisica
- coinvolgere la classe con un’esercitazione interattiva, ad esempio di Storia o Geografia
- una lezione di introduzione al coding, presentando e sperimentando diversi linguaggi di scrittura in codice
- guidare un brainstorming, ad esempio per un’attività di Debate o di Project-based Learning
Inserire formule e grafici di funzioni
La Lavagna WeSchool ti permette di accompagnare una spiegazione o un’esercitazione sullo studio di funzione; per prima cosa, ti aiuta nella scrittura di formule matematiche e scientifiche attraverso il comando Equazioni: cliccando sull’opzione Formule puoi digitare facilmente diversi simboli matematici e scientifici attraverso la tastiera:
- Cliccando sui tasti in alto nell’editor puoi inserire i simboli matematici più ricorrenti come la radice quadrata, il Pi greco o il simbolo di infinito
- Puoi anche usare alcune scorciatoie direttamente dalla tastiera, come il tasto “/” per la linea di frazione oppure il tasto “^” per l’esponente di una potenza
- Infine, ricorda che è supportato il linguaggio LaTeX per aggiungere ogni tipo di simbolo matematico o scientifico, come le lettere dell’alfabeto greco oppure gli operatori dell'insiemistica.
Clicca qui per leggere un riepilogo dei simboli che puoi inserire in LaTeX
Puoi anche inserire facilmente un piano cartesiano vuoto, su cui gli studenti possono delineare passo dopo passo la funzione. Trovi un piano cartesiano da completare tra le risorse già pronte di matematica, cliccando sul tasto Inserisci Risorsa nella barra dei comandi del Foglio lavagna.
Da ultimo è possibile confrontare la funzione disegnata dallo studente con il grafico di funzione generato automaticamente dalla Lavagna, sempre dal comando Equazioni: clicca sull’opzione Grafico e riporta l’equazione per inserire il grafico.
Puoi usare questo comando anche per disegnare velocemente una funzione durante una spiegazione, semplicemente digitando quest’ultima nell’editor:
Coinvolgere con esercitazioni interattive
Puoi creare rapidamente esercitazioni interattive sfruttando la possibilità di inserire immagini sulla Lavagna e lasciando ai tuoi studenti il compito di svolgerle.
Se insegni Storia o Geografia, ad esempio, puoi trasformare la Lavagna in una cartina muta in cui i tuoi alunni devono individuare il luogo di una battaglia o la collocazione di una capitale. Per farlo sarà sufficiente caricare l’immagine sulla Lavagna e poi chiedere agli studenti di individuare il luogo ed annotare il nome sulla cartina muta:
Puoi anche bloccare l’immagine, di modo che gli studenti non possano spostarla o modificarla: per farlo seleziona l’immagine con il puntatore e clicca sull’icona a forma di lucchetto dal menu che comparirà:
Ricorda che allo stesso modo puoi predisporre anche esercitazioni per qualsiasi materia o grado scolastico, chiedendo alla classe di abbinare i nomi o definizioni ad una o più immagini: ad esempio puoi preparare una lista di vocaboli in inglese da associare alle immagini dei rispettivi significati.
Queste proposte - facili da predisporre e svolgere - sono l’ideale per un’attività di riscaldamento ad inizio lezione per catturare l’attenzione degli studenti ed introdurre l’argomento della lezione.
Una lezione di introduzione al Coding
Con la Lavagna è possibile collaborare direttamente da un code editor, una tipologia di Foglio per scrivere in diversi linguaggi di programmazione fra i più diffusi. Selezionando questo tipo di Foglio, puoi presentare ai tuoi alunni Python, Javascript, HTML, ecc e sottolineare peculiarità e utilizzi pratici di ciascun linguaggio.
È possibile anche scrivere in maniera collaborativa le prime righe di codice, chiedendo agli studenti di mettere in pratica quanto appreso:
Guidare un brainstorming
La Lavagna è anche un’ottima base per realizzare rapidamente un brainstorming e raccogliere idee, opinioni e spunti dei tuoi studenti intorno ad un tema, all’interno di un’attività di Debate o di Project-based Learning.
Un brainstorming è il punto di partenza ideale per un Debate: puoi raccogliere le prime impressioni intorno al tema, invitando gli studenti ad esprimerle sulla Lavagna.
Da qui potrai accorpare le proposte in macroaree, spostando quanto scritto come se fosse post-it, per circoscrivere al meglio i punti chiave della questione:
Se hai progettato un’unità didattica con la metodologia Project-based, la Lavagna può aiutare i gruppi di studenti a collaborare all’ideazione del progetto.
Per farlo, puoi riservare un Foglio della Lavagna a ciascun team e - mentre svolgono il brainstorming - spostarti all’interno della Lavagna per monitorare i progressi e dare feedback e suggerimenti.
Concluso il brainstorming puoi salvare l’immagine della Lavagna e caricarla su Wall o all’interno di una Lezione, così che sia sempre a disposizione di tutta la classe.