Per scrivere sulla Lavagna WeSchool hai a disposizione tre diverse tipologie di Fogli che puoi scegliere in base alla lezione che hai pianificato:
- la lavagna, per disegnare ed annotare a mano, anche su immagini e risorse didattiche
- il documento, da cui digitare all’interno di un editor di testo collaborativo, come Google Docs
- il code editor, per la scrittura di codice
All’accesso alla Lavagna WeSchool, puoi scegliere da quale tipologia di Foglio partire:
ATTENZIONE: se stai utilizzando lo smartphone per accedere alla Lavagna WeSchool, clicca qui per leggere il tutorial dedicato.
Foglio lavagna
Puoi utilizzare la lavagna per disegnare e scrivere, esattamente come la lavagna in aula. Inoltre puoi arricchire la tua lezione inserendo altre risorse, ad esempio immagini, file o addirittura equazioni e grafici per lo studio di funzione, che puoi creare direttamente dalla Lavagna WeSchool.
Dalla barra in alto potrai gestire tutti gli strumenti che la Lavagna offre:
Nell’ordine, gli strumenti a tua disposizione sono:
- Colore: per scegliere il colore con cui scrivere, disegnare e riempire le figure;
- Seleziona Elemento: seleziona gli elementi nella lavagna per modificarli, spostarli o ridimensionarli;
- Muovi Foglio: per spostarti nella lavagna, senza disegnare o modificare gli elementi già inseriti;
- Matita: per disegnare, scrivere e fare annotazioni sulla lavagna e sugli elementi che hai inserito (un documento, un’immagine, ecc.);
- Evidenziatore: per sottolineare i punti più importanti di quanto hai annotato o aggiunto alla lavagna;
- Gomma: puoi cancellare qualsiasi elemento della lavagna cliccandoci sopra;
- Forme: puoi disegnare in modo assistito linee e forme (quadrati, triangoli, ecc.);
- Testo: puoi digitare un testo sulla lavagna direttamente con la tastiera;
- Equazioni: una funzione molto utile per le materie scientifiche:
- cliccando su Formule, puoi digitare ed inserire formule ed equazioni in formato LaTeX, che consente di aggiungere facilmente i simboli matematici direttamente dalla tastiera;
- cliccando su Grafico, puoi costruire un grafico cartesiano con rette, parabole, iperboli a partire dalla funzione indicata ed aggiungerlo alla lavagna per uno studio di funzione;
- Carica Immagine o PDF: per inserire elementi e risorse dal tuo dispositivo alla lavagna;
- Inserisci Risorsa: per aggiungere immagini ad uso didattico dall’archivio della Lavagna WeSchool, in cui puoi trovare - per esempio - una raffigurazione del corpo umano e la tavola periodica degli elementi da utilizzare per una lezione di scienze. Questa funzione è riservata solo ai docenti;
- Cambia sfondo: puoi scegliere come sfondo della lavagna un foglio bianco, nero e a quadretti di varie dimensioni;
- Undo: per annullare l’ultima azione compiuta;
- Redo: per ripristinare l’ultima azione che hai annullato.
Foglio documento
È un editor testuale in cui puoi scrivere digitando direttamente dalla tastiera. Se hai consentito agli alunni di modificare la Lavagna WeSchool, è possibile anche scrivere un testo a più mani, collaborando insieme alla tua classe.
Nella barra in alto trovi i comandi per gestire la formattazione del testo; da qui puoi scegliere la grandezza del carattere o modificare lo stile del carattere (corsivo, grassetto, ecc.):
Foglio code editor
Attraverso il code editor puoi aprire un editor testuale pensato per la scrittura in codice, scegliendo fra diversi linguaggi di programmazione (come Javascript, Python, HTML, ecc.). Puoi cambiare il linguaggio di programmazione del code editor, attraverso il menu a tendina in alto a sinistra:
ATTENZIONE: Puoi creare anche più fogli contemporaneamente, cliccando sul + in alto a sinistra; per spostarsi fra quelli già esistenti è sufficiente cliccare sulle cartelle sopra la barra in alto:
ATTENZIONE: se sei un docente e vuoi scoprire le funzioni riservate a te per condurre la lezione con la Lavagna WeSchool clicca qui.