Se vuoi scrivere formule matematiche su WeSchool (dalle più semplici alle più complesse) in modo chiaro e preciso la scelta migliore è usare LaTeX (https://www.latex-project.org/). LaTeX può essere usato:
- All’interno del nostro editor di testo (ad esempio per allegare un testo ad un post o in una Lezione):
In tutte le domande dei test evidenziate sotto e nelle risposte di una domanda a Scelta multipla e nei termini da abbinare di un Abbina le coppie:
Per scrivere una formula matematica con LaTeX, occorrono due cose:
- Prima di tutto, usare un delimitatore ben preciso per indicare che si vuole scrivere una formula
- Scrivere la formula all'interno dei delimitatori, con opportuni comandi
I delimitatori di LaTeX
I delimitatori si comportano come delle parentesi: tutto quello che si trova al loro interno verrà interpretato come un comando e trasformato in una formula. I delimitatori che potete usare su WeSchool per indicare una formula matematica sono due:
- il dollaro ($ . . . $)
- il doppio dollaro ($$ . . . $$)
Per esempio, scrivendo $ x + y $ otterremo:
Qual è la differenza tra il dollaro e il doppio dollaro? Il dollaro mette la formula in linea con il testo, mentre il doppio dollaro la pone al centro della pagina.
I comandi di LaTeX
Per scrivere una formula matematica possiamo digitarla normalmente: alcuni simboli (come +, - e =, le lettere dell'alfabeto e altri) non necessitano di un comando particolare per essere inseriti. In pratica, con LaTeX possiamo scrivere un’espressione letterale senza preoccuparci. Molti altri componenti di una formula matematica, come un esponente o una frazione, devono essere inseriti tramite un comando. Qui di seguito trovate un elenco dei comandi usati più di frequente e un esempio di come usarli su WeSchool.
Esponenti e pedici
Un esponente si ottiene con il carattere dell’accento circonflesso ^, un pedice con il carattere di underscore _. Se quello che dobbiamo mettere all'esponente o in pedice è più lungo di un solo carattere, occorre metterlo tra parentesi graffe. Ad esempio:
Moltiplicazioni e frazioni
Il simbolo di moltiplicazione si ottiene con il comando \times per un simbolo di “per” o con \cdot per un puntino. Una frazione invece si scrive usando il comando \frac{ N }{ D }, dove per N avremo il numeratore e per D il denominatore; naturalmente, numeratore e denominatore potranno essere a loro volta espressioni complicate. Ad esempio:
Radici
Le radici quadrate si indicano con il comando \sqrt{ R }, dove R è il radicando. Se vuoi indicare una radice di un particolare ordine, diverso da 2, il comando è invece \sqrt[n]{ R }, con n l'indice scelto. Ad esempio:
La quantità di simboli e comandi che si possono usare con LaTeX è vastissima. Una lista dei simboli più usati si trova a questo indirizzo. Per controllare se la formula che hai scritto in LaTeX è corretta, puoi usare comodo questo tool.