Attraverso gli Allenamenti, i Docenti possono testare la preparazione degli Studenti grazie a uno strumento didattico che consente loro di valutare passo dopo passo il grado di preparazione degli Studenti sulla base dei contenuti didattici trattati a lezione.
Se sei un Docente, puoi leggere di seguito come creare un Allenamento. Clicca qui invece per scoprire come creare un Test.
Di seguito puoi leggere nel dettaglio:
Come creare un Allenamento
Per creare un Allenamento, clicca sulla sezione Esercizi dal menu in alto: da qui potrai aggiungere nuovi Allenamenti oppure vedere e modificare quelli pubblicati che non sono stati ancora svolti.
Per creare un nuovo Allenamento, clicca sul tasto Nuovo:
Puoi riconoscere visivamente gli Allenamenti tramite l’etichetta ALLENAMENTO (SI PUÒ RIPETERE).
Dalla schermata successiva, personalizza il titolo dell’Allenamento e aggiungi le domande cliccando sul pulsante Aggiungi una domanda:
Da qui, scegli tra le diverse tipologie di domande da aggiungere all’Allenamento. Alcune di queste sono a correzione automatica:
- Vero o falso: inserisci la domanda, le opzioni di risposta sono sempre vero o falso
- Risposta breve: inserisci la domanda e le risposte valide. La risposta è considerata giusta solo se quella inserita dallo Studente è identica a una delle risposte indicate come valide
- Risposta multipla: in questo tipo di domande la risposta corretta può essere anche una combinazione di più risposte. La risposta è considerata giusta solo se tutte le risposte corrette (e nessuna risposta errata) sono state selezionate.
- Cruciverba: parole e definizioni inserite vengono incrociate per poter creare il cruciverba. La risposta è contata come giusta se almeno il 70% delle parole inserite nel cruciverba è corretto.
- Videoquiz: scegli un video da YouTube e inserisci le domande al momento giusto. La risposta è considerata giusta solo se almeno il 70% delle risposte è corretto
- Completa la frase: copia e incolla o scrivi un testo e cancella alcune parole. Chi risponde deve inserire le parole mancanti. La risposta è considerata giusta solo se almeno il 70% delle risposte è corretto
- Abbina le coppie: crea coppie di contenuti. Scegli tra testo, video, immagini, mappe e disegni. La risposta è considerata giusta solo se tutte le coppie sono correttamente abbinate
- Abbina le carte: crea coppie di carte da abbinare a due a due. Scegli il numero massimo di errori che chi risolve può fare. Durante la risoluzione ad ogni abbinamento corretto la coppia scomparirà. La risposta viene considerata giusta solo se si trovano tutti gli abbinamenti giusti senza superare il numero massimo di errori consentiti
Altre invece possono essere corrette manualmente dal Docente:
- Risposta aperta: durante la correzione il Docente valuta se la risposta è giusta o sbagliata e può anche inserire un commento
- Risposta con allegato: durante la correzione il Docente valuta se la risposta è giusta o sbagliata sulla base del contenuto allegato dallo Studente
Prima di cliccare su Salva ricordati che puoi attribuire 1 o più punti a ciascuna domanda che hai appena creato modificando il punteggio in basso a sinistra:
Dalla schermata di riepilogo dell’Allenamento visualizzerai diversi pulsanti:
- Icona a forma di ingranaggio: per accedere alle impostazioni dell'Allenamento dove potrai personalizzare diversi aspetti dell’Allenamento
- Elimina: per eliminare definitivamente l’Allenamento
- Aggiungi una domanda: per continuare ad aggiungere domande all’Allenamento
- Anteprima: per visualizzare l’anteprima dell’Allenamento
- Salva: per salvare l’Allenamento come Bozza (quest’ultima non sarà visibile agli Studenti)
- Pubblica: per rendere visibile l’Allenamento agli Studenti
Cliccando sul pulsante Pubblica ti comparirà un avviso di Conferma pubblicazione che ti riepilogherà il contenuto dell’Allenamento. Clicca su Modifica se vuoi apportare dei cambiamenti all’Allenamento oppure clicca su Conferma per confermarne la pubblicazione:
Come personalizzare un Allenamento
In fase di creazione di un Allenamento, puoi modificare diverse impostazioni sulle modalità di svolgimento dell’Allenamento cliccando sull’icona a forma di ingranaggio:
In particolare, puoi:
- rendere casuale l’ordine delle domande dell’Allenamento cliccando sul pulsante Ordine degli Esercizi:
- scegliere se visualizzare i risultati dell’Allenamento al termine di quest’ultimo oppure dopo la correzione di un Docente. Per fare ciò, seleziona Visualizza i risultati al termine dell’Esercizio oppure Visualizza i risultati dopo la correzione del Docente per decidere quando rendere visibili i risultati dell'Allenamento agli Studenti:
- visualizzare la soglia minima per superare l’Allenamento
Se non hai accesso alle impostazioni dello Space, visualizzerai la seguente dicitura:
In questo caso, dovrai rivolgerti all’Admin dello Space chiedendo di modificare la soglia minima per superare l’Allenamento. Puoi fare ciò, cliccando su contatta il tuo Admin, così da utilizzare la Chat per comunicare con l’Admin dello Space.
Se hai accesso alle impostazioni dello Space, visualizzerai la seguente dicitura:
In questo caso, clicca su modificare questa impostazione per essere reindirizzato alle impostazioni dello Space dove potrai modificare la soglia minima per superare l’Allenamento.
- impostare la durata massima dell’Allenamento, inserendo l’intervallo di tempo in minuti entro il quale gli Studenti dovranno completare l’Allenamento:
Se non vuoi impostare un limite di tempo, digita 0 nel box dei Minuti.
- rendere l’Allenamento ripetibile in modo tale che gli Studenti possano svolgerlo tutte le volte che desiderano. Per fare ciò, clicca sul pulsante Rendilo un Allenamento per fare pratica:
Disabilitando il pulsante, l’Allenamento si trasformerà in un Test e non sarà più ripetibile.
Una volta personalizzato l’Allenamento, clicca su Salva per confermare oppure seleziona Elimina per annullare le modifiche: